Ultima modifica: 2 Novembre 2017

Chi siamo

L’istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Reina” nasce l’1 settembre 1999, dall’unione delle realtà scolastiche del territorio di Chiusa Sclafani e di Giuliana: la Direzione Didattica e la Scuola Media “A. Ferraro” di Giuliana, la Direzione Didattica “Giovanni Gentile” e la Scuola Media “Giuseppe Reina” di Chiusa Sclafani.

I due Comuni sono ubicati in un’area territoriale dominata dai Monti Sicani, ai margini delle province di Palermo e Agrigento, in un entroterra montano caratterizzato da scenari paesaggistici di grande bellezza e da un ricco patrimonio di storia, cultura e tradizioni. Attualmente, fanno parte della sede centrale di Chiusa Sclafani i plessi della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado. Anche nella sezione staccata di Giuliana sono funzionanti: la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1° grado.

Gli anni trascorsi dalla verticalizzazione sono stati caratterizzati dall’impegno programmatico di coinvolgere tutte le componenti scolastiche in un unico progetto educativo, così da gettare le basi per costruire un coerente percorso formativo che segua i bambini dall’ingresso nella scuola dell’infanzia all’esame di licenza media.

A seguito del D.A. n° 182 del 27/01/2016 relativo al dimensionamento scolastico per l’anno 2016/2017, dal 1 settembre 2016 l’istituto scolastico “Giuseppe Reina” aggrega l’ Istituto Comprensivo di Palazzo Adriano-Contessa Entellina e nello stesso anno scolastico con  D.A. n. 921 del 15 febbraio 2017 cede i plessi di Palazzo Adriano all’Istituto comprensivo di Prizzi.

 Da settembre 2017 l’istituto è articolato su  tre piccoli paesi montani dell’entroterra siculo: Chiusa Sclafani, Giuliana e Contessa Entellina di cui costituisce la principale agenzia formativa.

L’Istituto intende proporsi come Istituzione affidabile, in grado di fornire agli allievi, alle famiglie e al territorio i servizi necessari alla promozione delle personalità di tutti gli alunni e di calibrare il percorso formativo alle esigenze concrete rilevate, con particolare attenzione al rispetto della diversità e all’integrazione.

Nel realizzare il progetto educativo-didattico gli insegnanti coniugano innovazione e tradizione in sinergia con le famiglie ed il territorio e operano affinché i bambini siano stimolati a sviluppare al massimo le loro potenzialità. Vengono garantiti: una efficace continuità educativa (curricolo verticale), una gestione flessibile dell’organizzazione, rapporti costanti con i genitori ed il territorio.

L’Istituto sente anche l’esigenza di individuare metodi e strumenti mirati al miglioramento qualitativo dell’erogazione del servizio. La partecipazione corresponsabile degli operatori scolastici, la disponibilità al rinnovamento e la condivisione delle scelte si esplicitano attraverso la valorizzazione delle risorse interne professionali, l’attenzione a tutti i processi, la ricerca di più efficienti modelli organizzativi nell’ottica del miglioramento continuo.




Link vai su