Indirizzo musicale
A partire dall’anno scolastico 2014/2015, nella Scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Reina” di Chiusa Sclafani viene attivato l’Indirizzo musicale.
La Scuola, riconoscendo l’alto valore formativo dell’esperienza musicale per gli adolescenti, amplia la propria Offerta formativa dando la possibilità agli studenti di imparare a suonare uno strumento scelto tra: pianoforte, chitarra, flauto, violino.
Con l’avvio dell’Indirizzo musicale, l’Istituzione scolastica ha inteso accogliere anche le istanze provenienti dal Territorio. Infatti, ancora oggi viene ripetuto in paese l’antico detto popolare “A Chiusa, puru i giammariti sonanu” (A Chiusa Sclafani anche le pietre suonano) per sottolineare una particolare predisposizione degli abitanti e riassumere il senso profondo dell’importanza che storicamente la comunità ha tributato alla Musica.
La presenza di una prestigiosa Banda, rinomata in Sicilia già nell’Ottocento e l’attività delle Associazioni musicali indicano chiaramente la volontà di preservare il ricco patrimonio culturale acquisito e di arricchirlo con il coinvolgimento dei giovani.
In tale contesto, la Scuola propone il corso a indirrizzo musicale con le seguenti finalità:
- Promuovere la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale resa più completa dallo studio di uno strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa;
- Integrare il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell’alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva;
- Offrire all’adolescente, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze musicali, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita percezione del sé fisico e del modo di rapportarsi al sociale;
- Fornire ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio;
- Avviare gli alunni a sostenere un’esibizione pubblica controllando e gestendo la propria emotività;
- Abituare i ragazzi a creare, a verificare e ad accettare le regole, a rispettare le idee degli altri e ad accoglierle in senso costruttivo, a recepire possibilità di cambiamento dei ruoli, a superare l’individualismo e ad essere integrati nel gruppo.
Le lezioni si svolgono nelle ore pomeridiane secondo un orario personalizzato.